Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Dopo le corse autunnali e dicembrine, il numero di inizio 2023 arriva ora, a cavallo dei mesi in testata, gennaio e febbraio. Arriva dopo una breve pausa, giusto il tempo di ricaricarci in previsione del solito numerone che dedicheremo all’imminente Fiera di Bologna e che stiamo già preparando. Quest’anno, infatti, si tratterà del numero di marzo, … Continua a leggere
L’intervista a Kęstutis Kasparavičius – maestro dell’illustrazione lituana, più volte candidato all’H.C. Andersen IBBY Award e all’Astrid Lindgren Memorial Award, attivo fin dagli anni ’80 del Novecento e protagonista della rinascita della letteratura per l’infanzia del suo Paese dopo la riconquistata indipendenza nel 1990 – fa parte dei contenuti di uno speciale Dossier Lituania. Il … Continua a leggere
L’annuncio dei finalisti del Premio Andersen 2023 si terrà lunedì 6 marzo alle ore 12,30 durante la 60esima edizione della Bologna Children’s Book Fair. I libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen – una selezione di titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell’ultimo anno – saranno presentati al Caffè Illustratori da Barbara … Continua a leggere
Venerdì 27 gennaio – “Lavora a testa in giù. (…) Le sue sono idee con un capo e una coda, ma il bello è che il capo e la coda non li distingui più.” Così Matteo Corradini racconta Gek Tessaro in occasione della mostra Il teatro disegnato e altre immaginazioni, che inaugura nella Biblioteca di … Continua a leggere
Giovedì 26 gennaio – Il BolognaRagazzi Award (BRAW), prestigioso riconoscimento internazionale della Bologna Children’s Book Fair nato nel 1966, va in cerca ogni anno dell’eccellenza dei progetti grafico-editoriali rivolti all’infanzia, segnalando di volta in volta le nuove tendenze. Da alcuni anni è presente una sezione per il fumetto, mentre la categoria speciale di quest’anno è … Continua a leggere