Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Lunedì 5 settembre – Recensioni a misura di bambino, da ascoltare a occhi chiusi per immaginare i libri: la rivista Andersen è ospite una volta a settimana della rubrica I libri di Radio Kids a cura di Isabella Carbone per proporre letture ai piccoli ascoltatori. Le voci della redazione raccontano ai bambini romanzi, titoli di non … Continua a leggere
Sabato 3 settembre – È Ilaria Mattioni, milanese, docente di Storia della letteratura per l’infanzia e autrice emergente già pubblicata da Lapis, la vincitrice della sezione Romanzi della XIII edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola con il suo inedito La stramba storia di Layana Valmarana, romanzo ambientato in una grande villa vicentina, in un … Continua a leggere
Il cibo sui banchi di scuola, il gioco nella letteratura per l’infanzia, la natura e la parola poetica. Dal 28 ottobre, in collaborazione con Andersen, Nuova Libreria Rinascita di Brescia promuove Natura in gioco, ciclo di tre webinar di lettura e letteratura per l’infanzia con la partecipazione di alcuni dei vincitori del Premio Andersen 2022. Tre appuntamenti pensati per genitori, … Continua a leggere
Venerdì 26 agosto – Sarà il tema dei ponti, come spazio di incontro o scambio e strada alternativa alla guerra, a guidare la riflessione, i laboratori e gli incontri della sesta edizione del festival La città delle infanzie (9-11 settembre) a Potenza, organizzato dall’associazione La luna al guinzaglio e articolato in un palinsesto di eventi … Continua a leggere
Venerdì 26 agosto – Volge al termine, con la consueta festa/festival finale la quarta edizione del format culturale, educativo e sociale Il mondo salvato dai ragazzini, inserito nel programma di Procida Capitale italiana della cultura 2022. Tema scelto dal progetto per questo anno speciale è «Cerca(u)tori di felicità: il futuro del mondo salvato dai piccoli», e … Continua a leggere