Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Giovedì 2 dicembre – Pronti ad accendere la fantasia? Se io fossi Cipì è un contest creativo rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori di tutta Italia insieme alle loro bambine e ai loro bambini, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Un progetto che nasce in vista del 17 febbraio 2022, data in cui ricorreranno i … Continua a leggere
Giovedì 2 dicembre – Prosegue fino al 20 marzo la mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud, esposizione nel Sottoporticato di Palazzo Ducale di Genova che, con oltre duecento pezzi originali, tra tavole e acquerelli, ripercorre la carriera del grande fumettista, dalla rivista Sgt. Kirk fino, ovviamente, a Corto Maltese, personaggio nato proprio … Continua a leggere
Riprendiamo l’anno scolastico con una buona notizia: le scuole, di ogni ordine e grado, statali e parificate, dal 1 ottobre al 31 ottobre 2021 (termine prorogato al 31 dicembre 2021 per stipulare gli abbonamenti e al 14 gennaio 2022 per fare richiesta) possono presentare domanda per ottenere, grazie a bandi ministeriali, il rimborso quasi completo … Continua a leggere
Lunedì 22 ottobre – Tra i titoli recensiti su Andersen n.387 (speciale Agenda 2030), nello spazio “Vetrina” come sempre dedicato alle ultime novità editoriali, Martina Russo racconta Il mistero di Poggio Ortica di Francesco Ramilli (ill. Rachele Aragno, Il Castoro), un romanzo con protagonisti animali che ci porta all’interno di una piccola comunità dove tutto … Continua a leggere
AGGIORNAMENTO: La mostra dedicata all’opera di Tana Hoban, esposta per la prima volta a Castiglione delle Stiviere da Mutty, si trova ora al Palazzo delle Esposizioni di Roma in un formato rimodulato per la nuova sede espositiva, dove sarà visitabile fino al 4 settembre. Lunedì 22 novembre – È stata inaugurata lo scorso mese a … Continua a leggere