Settembre 2013 – n. 305
Mese per mese

Settembre 2013 – n. 305

Editoriale di Barbara Schiaffino – Questo è un numero speciale, un numero dedicato a una persona speciale: Roberto Denti; un amico, un maestro, un compagno. Non ripeto qui quanto troverete nel mio articolo in apertura delle pagine dedicategli; vi anticipo solo che a seguire potrete leggere le testimonianze e i contributi di Fausto Boccati, Pino … Continua a leggere

Maggio 2013 – n. 302
Mese per mese

Maggio 2013 – n. 302

Andersen di maggio, con la copertina di Fabrizio Silei. In questo numero: Editoriale di Barbara Schiaffino XXXII edizione – Premio Andersen 2013: le terne finaliste Illustratore di copertina: Fabrizio Silei di Walter Fochesato Giocare una storia di Andrea Fornasiero Dimmi quel che mangi di Emanuela Bussolati A ragionar di digitale di Caterina Ramonda Pagine antimafia … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Liberi di essere selvatici</span> <span class="entry-subtitle">di Emanuela Bussolati</span>
dall'Archivio

Liberi di essere selvatici di Emanuela Bussolati

[da ANDERSEN 301 – aprile 2013 – Con questo articolo si inaugura uno spazio di riflessione sul mondo dell’infanzia curato tutti i mesi sulle pagine di ANDERSEN da Emanuela Bussolati, grande autrice di progetti editoriali rivolti ai più piccoli, vincitrice del premio Andersen 2013 come autore completo. Questo primo intervento è dedicato ai giochi in libertà, … Continua a leggere

Aprile 2013 – n. 301
Mese per mese

Aprile 2013 – n. 301

Dopo l’anteprima bolognese, ecco sul nostro sito un assaggio del numero di aprile: Editoriale di Barbara Schiaffino XXXII edizione – Premio Andersen 2013: le terne finaliste Illustratore di copertina: Linda Wolfsgruber, di Walter Fochesato Orizzonti futuri, di Anselmo Roveda Editoria internazionale: Giboulèes, dalla A alla Z, di David Tolin Liberi di essere selvatici, di Emanuela … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Chiara Carminati</span> <span class="entry-subtitle">di Anselmo Roveda</span>
dall'Archivio/Premio Andersen

Chiara Carminati di Anselmo Roveda

[da Andersen 293 – giugno 2012] – L’articolo di Anselmo Roveda in occasione del Premio Andersen assegnato a Chiara Carminati come Miglior scrittore, con la seguente motivazione “Per saper coltivare e proporre con passione, cura e determinazione il linguaggio poetico per e con l’infanzia, anche intrecciandolo con altre arti e accompagnandolo con una riflessione teorica ampia e … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Gek Tessaro</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
dall'Archivio/Premio Andersen

Gek Tessaro di Walter Fochesato

[da: ANDERSEN 271 – giugno 2010] – L’articolo di Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen assegnato a Gek Tessaro come miglior autore completo, con la seguente motivazione: “Per una ormai raggiunta, compiuta e convincente maturità artistica. Per la sapienza e la passione con cui sa continuamente confrontarsi con strumenti espressivi diversi, percorrendo coraggiosamente, e sempre … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Beatrice Alemagna</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
dall'Archivio/Premio Andersen

Beatrice Alemagna di Walter Fochesato

[da: ANDERSEN 271 – giugno 2010] – L’articolo di Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen assegnato a Beatrice Alemagna come Illustratrice dell’Anno, con la seguente motivazione “Per essere una delle voci più alte e significative dell’illustrazione europea.  Per la ininterrotta volontà di ricerca, di sperimentazione e di confronto.  Per il fascino ora discreto ora intenso … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Alessandro Sanna</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
dall'Archivio/Premio Andersen

Alessandro Sanna di Walter Fochesato

[questo articolo è stato pubblicato su Andersen n. 260 (giugno 2009) in occasione dell’assegnazione del Premio Andersen come miglior illustratore ad Alessandro Sanna, con la motivazione: “Per la forte personalità di un artista colto e curioso, sperimentatore inesausto e narratore intenso e vibrante. Per un segno arioso ed elegante, riassuntivo e brioso. Per la capacità di … Continua a leggere