Il progetto è nato più di dieci anni fa, da uno scambio tra Antonella Ossorio e Marianna Cappelli. Ma in questi giorni, alla Festa del Libro di Zafferana Etnea, ha preso vita grazie al coro dei bambini. Uno spettacolo emozionante, che ha unito le fotografie di Marianna Cappelli, proiettate sullo sfondo, alle poesie di Antonella … Continua a leggere
NEWS
Principesse nella torre: un estratto
01 ANNA E ninnananna Nanna Nannarella il lupo si mangiò la pecorella. Se la mangiò, tentato dalla gola, un giorno che la vide tutta sola. Un battito di ciglia e fu perduta. Povera pecorella, chi ti aiuta? Te ne stai zitta, mentre dentro gridi. A chi ti chiede perché non sorridi rispondi solamente: “Perché … Continua a leggere
I vincitori del Premio Nati per Leggere 2018
Giovedì 19 aprile – Libri dove si incontrano fotografia e illustrazione, autrici svedesi e personaggi amati come il coniglio Simone: sono stati annunciati i vincitori della nona edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, un riconoscimento alla migliore produzione editoriale per i bambini in età prescolare. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 14 maggio … Continua a leggere
Un festival nel “paese illustrato” di Vernante
Martedì 10 aprile – Prima edizione per Imaginé. Piccolo festival della narrazione per figure che ha inaugurato ieri, lunedì 9 aprile, e proseguirà fino al 15 aprile per esplorare tematiche e caratteristiche di albi illustrati, fumetti e più in generale delle arti del libro. La manifestazione non nasce a Vernante (Cuneo) per caso: qui abitò negli ultimi … Continua a leggere
Il progetto Biscotti: audio recensioni di bambini e ragazzi
Martedì 10 aprile – Da alcuni mesi è stato inaugurato il progetto no profit I Biscotti, uno spazio digitale dove bambini, ragazzi o classi intere (tra i 4 e i 18 anni) possono condividere le audio recensioni dei libri che hanno più amato. In tutte le lingue. Un’idea interessante, che utilizza la rete per invogliare i lettori … Continua a leggere
Due libri “rivoluzionari” per La Storia in Piazza
Il festival genovese La storia in piazza, organizzato da Palazzo Ducale, racconta quest’anno le Rivoluzioni. Quando alla rivista Andersen con i Servizi Educativi e Culturali del Ducale è stato chiesto di pensare a due incontri sui libri per ragazzi legati al tema del festival, la scelta è stata facile e immediata: tra gli ospiti ci saranno così … Continua a leggere
La festa del libro e della lettura di Enna (9-14 aprile)
A inaugurare la nona edizione della Festa del Libro e della Lettura in programma a Enna, sabato 7 aprile ci sarà Bruno Tognolini. L’autore sarà di scena al Teatro Garibaldi anche domenica 8 aprile insieme a Sergio Beercock, autore e attore dello spettacolo Oltremare, ispirato al libro Doppio blu, scritto per la collana “Gli anni … Continua a leggere
Wes Anderson: prospettive d’infanzia di Martina Russo
Questo articolo è apparso su Andersen n.351. Abbonati ora per sostenere la rivista. L’uscita del nuovo film d’animazione di Wes Anderson, girato completamente in stop motion, è l’occasione per ripercorrerne le prospettive d’infanzia, tra adulti inesistenti e bambini tenaci. Giappone, 2037. Una contagiosissima influenza canina sta mietendo vittime in tutta la città, e il sospetto che la … Continua a leggere
Giovani che leggono? Un convegno sulla lettura nell’età di Netflix
La sfida maggiore per chi si occupa di proporre contenuti culturali ai giovani è senz’altro quella di far sì che la lettura faccia breccia nei loro cuori, accanto alla fruizione di storie che arrivano da media diversi: dalle serie televisive su Netflix alle piattaforme digitali come Wattpad, ai videogiochi. In questo contesto complesso come è possibile conservare … Continua a leggere
Alla ricerca delle creature fantastiche di Oriana Picceni
In occasione dell’inaugurazione di Spinginuvole, un sito dedicato alle storie e a tutti i luoghi dove si possono incontrare, fondato da Oriana Picceni, pubblichiamo online il suo primo articolo scritto per la rivista Andersen (n.348): la storia del progetto di Gabriele Pino, che sta lavorando per costruire Il Bestiario d’Italia e che ha collaborato anche … Continua a leggere
Aprile 2018 – n. 351
Fieri di essere in Fiera, come sempre in fieri. A Bologna 2018 il mondo Andersen, infatti, arriva come sempre e più di sempre in pieno fermento e con qualche bella novità. Innanzitutto la rivista: solita foliazione aumentata per ospitare una messe di contributi e recensioni, ad approfondire temi intorno alla cultura per l’infanzia e a … Continua a leggere
Annuario Andersen 2018
Come ogni anno gli abbonati ad Andersen, insieme al numero di aprile, ricevono anche l’Annuario (34esima edizione), uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore, dove sono raccolti indirizzi e informazioni utili per orientarsi nel mondo dei libri per ragazzi. L’Annuario sarà quest’anno dedicato al ricordo di Gualtiero Schiaffino (1943-2007), fondatore della rivista, attraverso una raccolta … Continua a leggere