<span class="entry-title-primary">Donatella Ziliotto</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
EDITORIA

Donatella Ziliotto di Walter Fochesato

Per salutare Donatella Ziliotto (1932-2025) – scrittrice, editor e traduttrice che ha lasciato una traccia importante nella storia della letteratura per l’infanzia nel nostro Paese – condividiamo l’articolo scritto da Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen 2008.  Donatella Ziliotto non è la prima volta che riceve il Premio Andersen. Un riconoscimento sempre meritato ma … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Intervista con Marina Colasanti</span> <span class="entry-subtitle">di Anselmo Roveda</span>
dall'Archivio/EDITORIA

Intervista con Marina Colasanti di Anselmo Roveda

Per rendere omaggio a Marina Colasanti (1937-2025), condividiamo oggi dal nostro archivio l’intervista a cura di Anselmo Roveda pubblicata su Andersen n.358 nel dicembre del 2018.  Marina Colasanti è una delle più apprezzate scrittrici brasiliane per l’infanzia, ma non solo per l’infanzia. Già, perché il suo mestiere è raccontare, rappresentare e emozionare per parole, a … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Six Facts and one Half-truth  about Slovene Children’s/Youth Literature</span> <span class="entry-subtitle">di Barbara Zorman</span>
EDITORIA/ILLUSTRAZIONE

Six Facts and one Half-truth about Slovene Children’s/Youth Literature di Barbara Zorman

L’articolo di Barbara Zorman, che riflette sulla letteratura slovena per bambini e ragazzi, è stato pubblicato su Andersen n.410 e nasce dalla collaborazione con la rivista Otrok in knjiga, con il festival Prevodni Pranger, il Centro di Illustrazione e la sezione slovena di IBBY. Condividiamo sul nostro sito la versione in inglese, per accompagnarvi nella … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Per Marino Cassini</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
EDITORIA

Per Marino Cassini di Walter Fochesato

Il fisico robusto, la voce tonante, l’aspetto apparentemente burbero, il gusto per la battuta. Così lo ricordo quando nei primi anni ’80, non senza qualche patema e timidezza, andai alla Biblioteca De Amicis (allora si trovava a Villa Imperiale, magnifico edificio rinascimentale nel quartiere di Genova San Fruttuoso). Gli portavo le mie primissime recensioni per … Continua a leggere