A di Animali Gli animali sono tra i protagonisti più amati dei libri per la prima infanzia. Le ragioni sono tante, a partire dal fatto che in un elefantino o in una lepre possono facilmente identificarsi tutti i bambini, a prescindere dal genere sessuale o dall’appartenenza etnica. Ancora più interessante, soprattutto per quanto riguarda piccoli … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
C’era una volta “Libri per ragazzi” di Pino Boero
La riedizione de I viaggi di Taddeo di Antonio Faeti, originariamente uscito per Einaudi nel 1974, offre l’occasione per tornare alla storica collana “Libri per ragazzi”, attiva dal 1959 ai primi anni ‘90, dell’editore torinese. I viaggi di Taddeo di Antonio Faeti uscirono nel 1974 come numero 46 dei “Libri per ragazzi” di Einaudi; sottolineo … Continua a leggere
La libertà del lettore. Intervista a Christophe Léon. di Mara Pace
Intervista a Christophe Léon, autore di Reato di fuga (Premio Andersen 2016), Granpa’ e La ballata di Jordan e Lucie, raccolta nei giorni del festival Mare di Libri Christophe Léon ha cominciato a scrivere tardi, a quarantadue anni, dopo una carriera da sportivo professionista. Bloccato a letto da un periodo di malattia, non sapendo che … Continua a leggere
Onda italiana di Anselmo Roveda
In occasione della Frankfurter Buchmesse 2016 una riflessione su editoria, libri per ragazzi e export. Nel 2015 gli editori italiani nel loro complesso, quindi non solo del settore ragazzi, hanno venduto all’estero i diritti di quasi 6 mila volumi; con un incremento sull’anno precedente di oltre l’11%. Un trend positivo che si comprende meglio valutandolo … Continua a leggere
Questa non è una riforma. Intervista ad Alex Corlazzoli intervista raccolta da Martina Russo
[L’intervista ad Alex Corlazzoli è stata pubblicata su Andersen n. 335 (settembre 2016), tra le colonne dello “Speciale rientro a scuola” in cui, per fare il punto sulla situazione attuale, si alternavano anche la riflessione di Anselmo Roveda (La buona scuola e l’oubliette) e l’elzeviro di Pino Boero (Olimpiadi della matematica)]. È passato un anno … Continua a leggere