[da Andersen 293 – giugno 2012] – L’articolo di Anselmo Roveda in occasione del Premio Andersen assegnato a Chiara Carminati come Miglior scrittore, con la seguente motivazione “Per saper coltivare e proporre con passione, cura e determinazione il linguaggio poetico per e con l’infanzia, anche intrecciandolo con altre arti e accompagnandolo con una riflessione teorica ampia e … Continua a leggere
NEWS
Pennac, come un attore di Giorgio Scaramuzzino
[da Andersen 291 – aprile 2012] – Incontro con Daniel Pennac, a venti anni dall’uscita di Come un romanzo. – Incontro Pennac in un camerino del Teatro delle Vigne di Lodi. Il fatto, in sé, non eccezionale, più di una volta ci siamo visti in camerino. Ma stasera i ruoli sono ribaltati: tra poco meno … Continua a leggere
La stanza dei bambini di Vera Salton
[da Andersen 289 – febbraio 2012] Alla scoperta dell’infanzia, delle tante infanzie del mondo, attraverso un percorso negli spazi più intimi: quelli deputati al sonno. «Angelicaaaaaaaaa metti in ordine la tua camera!» Recita un libro oramai famoso di Charlotte Gastaut (Il grande viaggio della piccola Angelica, pp. 46, euro 18,50, Gallucci, 2010). Chiedete a un … Continua a leggere
La rivista
ANDERSEN è il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia. Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori. Su ogni numero della rivista si possono … Continua a leggere
Sulla traccia delle briciole di Walter Fochesato
Un piccolo pretesto per parlare di fiabe, cibo, simboli e cultura popolare: questo articolo di Walter Fochesato è uscito su Andersen n. 286 – novembre 2011. Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento: da lunedì 18 a lunedì 25 maggio ricevi in omaggio in formato digitale il monografico dedicato al cibo (Andersen n. 304 – … Continua a leggere