Lunedì 22 novembre – Un 2022 all’insegna del racconto fantastico e delle fiabe: questa l’idea alla base del calendario progettato dal Circolo Vega, associazione genovese senza fini di lucro che da oltre trent’anni realizza progetti educativi, sociali e culturali rivolti all’infanzia, all’adolescenza, alle famiglie e al territorio. Il calendario “Arte Favolosa” – illustrato da Benedetta Repetti … Continua a leggere
NEWS
La voce e lo sguardo: leggere nella prima infanzia Da Margaret Wise Brown a Tana Hoban
Martedì 30 novembre (17-19) è in programma un webinar organizzato da Sulla Buona Strada – progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, capofilato da Circolo Vega – in collaborazione con Andersen: un viaggio alla scoperta dei libri per i più piccoli, tra illustrazione e fotografia, con un … Continua a leggere
Io sono foglia in festa
Venerdì 10 dicembre (ore 17), la Sala Luzzati della Biblioteca Internazionale De Amicis di Genova ospiterà gli autori di Io sono foglia (Bacchilega Junior), titolo vincitore del Premio Andersen al Miglior libro 0-6 anni e del SuperPremio Andersen 2021, un’occasione unica per scoprire storie e segreti di un libro che è arrivato subito al cuore … Continua a leggere
L’Atlante dell’infanzia a rischio 2021 di Save the Children
Lunedì 15 novembre – Stamattina è stato presentato con una diretta Facebook l’Atlante dell’infanzia a rischio 2021 a cura di Vichi De Marchi e con illustrazioni di Vittoria Facchini, un progetto che nasce per offrire un’analisi aggiornata – attraverso dati, approfondimenti e riflessioni – della condizione dell’infanzia in Italia e che nel 2018 ha ricevuto … Continua a leggere
Le radici e le ali: lezione magistrale di Cristina Bellemo
In occasione della consegna ufficiale della targa del Premio Andersen 2021 come Miglior Scrittrice, che si è svolta al Teatro Nazionale di Genova giovedì 4 novembre, Cristina Bellemo ha tenuto una lezione magistrale dal titolo Le radici e le ali. Oggi possiamo condividerla con voi. “Sento una connessione profonda con la mia infanzia, con quella … Continua a leggere