Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Venerdì 1 maggio – La Bologna Children’s Book Fair ha annunciato già da qualche giorno il programma virtuale che si terrà dal 4 al 7 maggio in assenza dell’appuntamento fieristico più atteso dall’editoria per ragazzi. Accanto alla Mostra Illustratori, che sarà visibile online, e all’esposizione Universe of Stories, sono almeno tre le iniziative da segnalare … Continua a leggere
Questi consigli di visione cinematografica, dove i protagonisti sono gli adolescenti, nascono da un confronto tra Sandro Natalini, illustratore e docente, e Carlo Confalonieri, critico cinematografico e regista teatrale. Per sostenere la rivista Andersen, abbonati ora! Sogni, speranze, conflitti. Esperienze intense di una rivoluzione interiore che approda a una propria identità in un involucro, quello … Continua a leggere
Venerdì 1 maggio – Sta per tornare nelle scuole di tutta Italia Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa realizzata da Librì Progetti Educativi in collaborazione con Sanofi Genzyme, divisione dell’azienda farmaceutica Sanofi, per lavorare sui temi della diversità e dell’inclusione scolastica. Dopo il successo della prima edizione, patrocinata … Continua a leggere
Lunedì 26 aprile – Sono circa 700 le scuole italiane che hanno aderito al servizio MLOL Scuola (nato nel 2017) per attivare una biblioteca scolastica digitale, un servizio innovativo che offre accesso a un vasto numero di novità editoriali, riviste, audiolibri e risorse. Con l’improvvisa chiusura delle scuole in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19 – che … Continua a leggere
I musei sono chiusi al pubblico, ma hanno trovato il modo di aprire le proprie stanze sul web con idee e iniziative dedicate ai più giovani, molto spesso alleandosi con il mondo del libro, con il mondo dell’illustrazione e del fumetto. Musei a fumetti La casa editrice Coconino Press ha aderito al progetto ideato e … Continua a leggere