Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Care lettrici, cari lettori, per una volta le righe di questo editoriale online devono essere diverse, almeno parzialmente, da quelle che troverete sulla carta. Eravamo appena andati in stampa quando, dal 21 febbraio, ha iniziato a diffondersi anche in Italia il nuovo corona virus (SARS-CoV-2), responsabile della malattia respiratoria che abbiamo imparato a chiamare COVID-19. Sulla carta … Continua a leggere
per i più piccoli | 3-5 anni Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi | È proprio la luna a illuminare la notte di capricci di Max, protagonista del celeberrimo albo di Maurice Sendak. Spedito a letto senza cena, il bambino inizia un viaggio verso una terra misteriosa, popolata da creature mostruose e, per … Continua a leggere
per i più piccoli | 0-4 anni David McKee, I due mostri, Lapis | Un classico senza tempo per raccontare di conflitti nati dal nulla, senza un vero e proprio senso e senza alcuna finalità. Ma anche per raccontare la paura di chi non si conosce, per poi, alla fine, rendersi conto che combattere è … Continua a leggere
per i più piccoli | 0-6 anni Leo Lionni, La casa più grande del mondo, Babalibri | La riflessione ironica e brillante di un grande autore per l’infanzia sull’idea di casa – vista come rifugio accogliente ma anche come strumento di ostentazione – con la storia di una famiglia di chiocciole… Eric Carle, Una casa … Continua a leggere
AGGIORNAMENTO – Il programma del Mercoledì dei Bibliotecari, in seguito alle ordinanze regionali per contenere il contagio da coronavirus, è rimandato a data da destinarsi. Lunedì 17 febbraio – La nostra mente è predisposta a leggere? Perché abbiamo fame di storie? Quale ruolo ha l’ambiente che ci circonda? Sarà dedicato all’ecologia della lettura il prossimo … Continua a leggere