Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Lunedì 19 novembre – È in libreria da pochi giorni Il campanile scocca la mezzanotte santa (Interlinea) di Walter Fochesato, raccolta di “poesie di Natale che abbiamo letto a scuola” tra il dopoguerra e gli anni Ottanta. A questo gioco della memoria e dell’immaginario collettivo sarà dedicata la presentazione di venerdì 23 novembre (ore 17.30) … Continua a leggere
Lunedì 12 novembre – Inaugura giovedì 15 novembre (ore 18.30) all’Institut Français di Milano, in presenza dell’autrice, una mostra dedicata a Colorama di Cruschiform (Ippocampo), Miglior libro fatto ad arte del Premio Andersen 2018. Un titolo che si colloca a metà strada tra grafica e illustrazione, tra fiction e non fiction, tanto affascinante quanto difficile … Continua a leggere
Sabato 10 novembre – Riparte in questi giorni l’iniziativa #IlMioLibroPerNatale, che da qualche anno ci accompagna nell’attesa delle feste natalizie. A dicembre pubblicheremo sulla rivista e sul sito i consigli dei librai per ragazzi amici di Andersen (elenco completo) con una selezione di romanzi e albi illustrati che negli ultimi mesi hanno conquistato uno spazio speciale … Continua a leggere
Martedì 6 novembre – Sono state annunciate questa mattina a Roma le cinquine finaliste del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, selezionate dalla giuria che si è riunita lunedì 5 novembre alla Fondazione Bellonci. Finalisti per la categoria +6 Michelle Cuevas, Il fantastico viaggio di Stella, De Agostini – Tradotto da Tania Spagnoli Luca Doninelli, Tre … Continua a leggere
Lunedì 5 novembre – La canzone di Federico e Bianchina di Bianca Pitzorno, albo illustrato per Mondadori da Sonia Maria Luce Possentini, è un libro che racconta con grazia e delicatezza la storia vera di due bambini vissuti seicento anni fa, ma è anche un omaggio – fatto di immagini e parole – alla città … Continua a leggere