Ultimi articoli
Il gran finale “Verde premura”
APPUNTAMENTI

Il gran finale “Verde premura”

Lunedì 3 novembre – Si avvia oggi alla chiusura, con un’ultima settimana di festa e incontri, l’ottava edizione del progetto/premio «Il mondo salvato dai ragazzini», ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì. Dopo gli incontri che hanno animato la città a partire da fine settembre, sono in programma cinque giorni di appuntamenti. Il tema di quest’anno … Continua a leggere

#ioleggoperché compie dieci anni
APPUNTAMENTI

#ioleggoperché compie dieci anni

Lunedì 3 novembre – Dal 7 al 16 novembre 2025 torna #ioleggoperché, il progetto dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che celebra quest’anno il suo decimo anniversario. L’iniziativa coinvolgerà 29.216 scuole, 350 nidi, oltre 4,2 milioni di studenti e 4.061 librerie in tutta Italia, dove famiglie e cittadini potranno … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Illustratrice di copertina: Júlia Sardà</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
L'ARTICOLO DEL MESE/LA RIVISTA

Illustratrice di copertina: Júlia Sardà di Walter Fochesato

L’articolo del mese, pubblicato su Andersen n.427, è il ritratto che Walter Fochesato dedica come d’abitudine all’artista che firma la copertina, Júlia Sardà, già illustratrice di numerosi albi – sia come autrice completa che di testi altrui – a partire da Lo strambo trasloco della magione Miller. Una storia vera (L’ippocampo), titolo vincitore del Premio Andersen 2024 per … Continua a leggere

Scheletri nei libri: cinque titoli da rileggere
LE RECENSIONI DI ANDERSEN

Scheletri nei libri: cinque titoli da rileggere

Tra gli oltre venticinque titoli recensiti su Andersen n.426, nei consueti spazi “Vetrina” e “Scaffale” dedicati alle novità editoriali, Caterina Ramonda presenta Lo scheletro nell’armadio di Lilija Berzinska, illustrato da Anna Vaivare (trad. Rita Tura e Margherita Carbonaro, Iperborea), una raccolta di nove racconti, dove ritroviamo “la naturale schiettezza a parlare delle cose della vita della … Continua a leggere