Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
L’intervento di Susanna Mattiangeli – Premio Andersen come Miglior Scrittrice nel 2018 – per la sua nomina come Children’s Laureate italiana 2022-24 è pubblicato su Andersen n.402. Tra le pagine di Andersen di questo mese trovate anche l’intervista all’attuale Children’s Laureate inglese, Joseph Coelho, intervistato da Mara Pace. Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento! La … Continua a leggere
Maggio è arrivato, il mese porta con sé un nuovo numero della rivista e l’attesa per la cerimonia di assegnazione del Premio Andersen, che sarà, come consuetudine, l’ultimo sabato del mese a Genova. Intanto però godiamoci questo numero. La copertina è dell’artista francese Joëlle Jolivet, a cui dedichiamo anche una lunga intervista realizzata con lei … Continua a leggere
Lunedì 1 maggio – Recensioni a misura di bambino, da ascoltare a occhi chiusi per immaginare i libri: la rivista Andersen è ospite una volta a settimana della rubrica I libri di Radio Kids a cura di Isabella Carbone per proporre letture ai piccoli ascoltatori. Le voci della redazione raccontano ai bambini romanzi, titoli di non … Continua a leggere
Teatro e letteratura si incontrano sul terreno comune della poesia: si rinnova la collaborazione tra il Premio Andersen e il Teatro Nazionale di Genova, che martedì 2 maggio ha ospitato nella sala Teatro Ivo Chiesa la lectio magistralis di Sabrina Giarratana (Miglior Scrittrice del Premio Andersen 2022), che potete riascoltare su YouTube. Quanto può … Continua a leggere
“A un certo punto della nostra vita smettiamo di disegnare, perché non c’è nessuno che ci insegni a guardare. Non si disegna con le mani, ma con gli occhi. Disegnare significa incontrare, significa vedere, significa conoscere.” Gek Tessaro, tra le voci più importanti della letteratura per l’infanzia contemporanea, Premio Andersen come autore completo nel 2010 … Continua a leggere