Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Domenica 20 novembre – Tra gli oltre ventidue titoli recensiti su Andersen n. 397, nei consueti spazi “Vetrina” e “Scaffale” dedicati alle ultime novità editoriali, Federica Galvani presenta Un libro ti cambia di Antonio Ferrara (ill. di Gabriele Ghisalberti, Biancoenero), racconto illustrato che celebra il potere dei libri e delle storie. “Dario leggeva lentamente e … Continua a leggere
Domenica 20 novembre – Questa settimana è stata presentata a Roma la XIII edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia di Save the Children, che per il 2022 sceglie di fotografare lo stato di salute dei bambini con particolare attenzione alle conseguenze della pandemia sul benessere dell’infanzia, partendo dai primi mille giorni fino ad arrivare … Continua a leggere
Domenica 20 novembre – Cosa sognano bambini e ragazzi oggi in Italia? Come vivono? Quali opportunità vengono loro offerte? In risposta a questi interrogativi, il Museo di Roma in Trastevere ospita fino al 26 febbraio la mostra Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce, un progetto che raccoglie ottanta scatti di Riccardo Venturi e … Continua a leggere
Giovedì 17 novembre – Uscito per la prima volta nel 1963, C’è speranza se questo accade al Vho è tra i contributi pedagogici più importanti di Mario Lodi (1922-2014). “È il libro della crisi” dichiara l’autore in un’intervista con Carla Ida Salviati (pubblicata in Mario Lodi Maestro, Giunti), “il libro che racconta la mia crescita … Continua a leggere
Venerdì 18 e sabato 19 novembre va in scena al Teatro Nazionale di Genova – nella sala Teatro Gustavo Modena – Cipì di Luana Gramegna e Giorgio Scaramuzzino, ispirato al più noto romanzo di Mario Lodi, pubblicato per la prima volta cinquant’anni fa. La rivista Andersen, in occasione della rassegna Sabato a teatro 2022, suggerisce percorsi … Continua a leggere