Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Con un pizzico di fantasia, ogni cosa può diventare un gioco! Sabato 26 febbraio va in scena al Teatro Nazionale di Genova (Sala Mercato, ore 16) Pigiami di Nino d’Introna, Graziano Melano e Giacomo Ravicchio (età consigliata dai 3 anni), un gioco teatrale che prende vita in una stanza da letto. Così come sul palcoscenico le … Continua a leggere
Condividiamo un articolo di Pino Boero dal nostro archivio, dedicato a Mino Milani e pubblicato su Andersen n. 343 in occasione del Premio speciale della giuria all’autore, consegnato a Genova durante la cerimonia ufficiale del Premio Andersen 2017. L’autore, nato a Pavia il 3 febbraio 1928, è morto oggi, giovedì 10 febbraio 2022. Il 5 … Continua a leggere
Lunedì 7 febbraio – Tra gli oltre quaranta titoli recensiti su Andersen n.389, nello spazio “Vetrina” come sempre dedicato alle ultime novità editoriali, Vania Imbrogiano racconta Presto, presto, presto! di Clotilde Perrin (trad. Giulia Calandra Buonaura, Franco Cosimo Panini), un albo che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il tempo. “La prima parte si … Continua a leggere
Lunedì 7 febbraio – Recensioni a misura di bambino, da ascoltare a occhi chiusi per immaginare i libri: la rivista Andersen è ospite una volta a settimana della rubrica I libri di Radio Kids a cura di Isabella Carbone per proporre letture ai piccoli ascoltatori. Le voci della redazione raccontano ai bambini romanzi, titoli di non … Continua a leggere
Lunedì 7 febbraio – Sono stati annunciati a dicembre i libri che saranno protagonisti per il 2022 de “Il mondo salvato dai ragazzini”, format culturale, educativo e sociale che – nell’anno speciale di Procida Capitale Italiana della Cultura – giunge alla sua quarta edizione: Felicità è una parola semplice (Camelozampa) di Arianna Papini; Come? Cosa? (Orecchio Acerbo) di … Continua a leggere