Settembre 2021 – n. 385
Mese per mese

Settembre 2021 – n. 385

Settembre: si rientra a scuola, si programmano le iniziative, si scaldano i motori per un’annata di letture e occasioni intorno ai libri e alla cultura per l’infanzia. È però un periodo ancora particolare, il secondo riavvio dell’anno scolastico contrassegnato dalla pandemia; difficile dire oggi – scrivo questo editoriale negli ultimi giorni di luglio, così da … Continua a leggere

Maggio 2021 – n. 382
Mese per mese

Maggio 2021 – n. 382

Questo è tradizionalmente il mese di molteplici iniziative legate al libro e alla lettura dei giovani e giovanissimi; è il mese in cui si chiudono i progetti delle scuole e le aule, quest’anno spesso solo quelle virtuali, accolgono autori. E pure quest’anno, nonostante tutto, le occasioni in programma saranno migliaia lungo tutta l’Italia; anche grazie … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Maria Enrica Agostinelli. La fragile amica del colore</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Maria Enrica Agostinelli. La fragile amica del colore di Walter Fochesato

Un ritratto di Maria Enrica Agostinelli (1929-1980), maestra dell’acquerello, firmato da Walter Fochesato e pubblicato su Andersen n. 380 – marzo 2021. Sostieni Andersen con un abbonamento! “Cara, scorata, fragile eppure così colorata Maria Enrica Agostinelli! […] Il suo Barone rampante, tra le altre sue opere, mi è rimasto nel cuore!” Sulla mia pagina Facebook … Continua a leggere

Favole al telefono premiato negli Stati Uniti
PREMI

Favole al telefono premiato negli Stati Uniti

Lunedì 1 febbraio – Tra i numerosi riconoscimenti promossi dall’Associazione delle biblioteche americane per ragazzi (ALSC), accanto a Newbery e Caldecott Medal, c’è un premio dedicato ai migliori libri tradotti e pubblicati da case editrici statunitensi. A vincere quest’anno il Batchelder Award – nato in onore della bibliotecaria Mildred L. Batchelder – è Telephone Tales … Continua a leggere

L’attualità pedagogica di Gianni Rodari: tre incontri a gennaio per Educ/azione alla libertà
APPUNTAMENTI

L’attualità pedagogica di Gianni Rodari: tre incontri a gennaio per Educ/azione alla libertà

Mercoledì 13 gennaio – Il verbo leggere non sopporta l’imperativo: nasce da questa premessa rodariana il progetto Educ/azione alla libertà: Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri), che riprende oggi con un incontro online nel quale Pino Boero discuterà con Donatella Trotta di “educazione e passione” secondo il Maestro di Omegna. Il percorso formativo … Continua a leggere

Pinin Carpi
L'ARTICOLO DEL MESE

Pinin Carpi

L’articolo di Walter Fochesato, dedicato allo scrittore Pinin Carpi nel centenario dalla nascita, è stato pubblicato su Andersen n. 378 – dicembre. All’autore di Cion Cion Blu è dedicato un convegno a Milano martedì 1 dicembre, con interventi dello stesso Walter Fochesato, di Alessandro Sanna e di Susanna Carpi, organizzato dal Comune di Milano con … Continua a leggere

Novembre 2020 – n. 377
Mese per mese

Novembre 2020 – n. 377

Iniziamo da due notizie piccole, quasi private, eppure grandi perché ci riempiono di gioia e proiettano a futuro: a settembre, quando ormai lo scorso numero era chiuso, sono nati, a poche ore di distanza uno dall’altro, i figli di Martina Russo, colonna della rivista, e di Sara Boero, scrittrice, amica di Andersen fin dalla sua … Continua a leggere

Rodari e il giornale dei genitori
APPUNTAMENTI

Rodari e il giornale dei genitori

Lunedì 19 ottobre – Appuntamento giovedì 19 novembre alla Biblioteca delle Oblate di Firenze (ma anche online) per il convegno Una nuova civiltà dell’infanzia. Gianni Rodari e Il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente. Un incontro, nell’anno del centenario, volto a rendere omaggio alla figura di Gianni Rodari raccontando un pezzo di storia … Continua a leggere

Ottobre 2020 – n. 376
Mese per mese

Ottobre 2020 – n. 376

Ottobre 2020. Ottobre 1920. Cento anni, giusti giusti. Esattamente cento anni fa, il 23 ottobre 1920, nasceva Gianni Rodari. Abbiamo iniziato a festeggiare la ricorrenza già a settembre 2019 (n. 365), con un monografico dedicato che raccoglieva interviste e contributi di Pino Boero, Walter Fochesato, Anselmo Roveda, Carla Ida Salviati, Orietta Fatucci, Rossella Caso, Bernard … Continua a leggere

Ambarabà Ricicloclò 2020 l'acciaio dalla A alla Z

Si è conclusa l’edizione 2020 di Ambarabà Ricicloclò, progetto promosso dal Consorzio Ricrea e Andersen, dedicato quest’anno alla composizione di una raccolta di speciali acrostici, prendendo le mosse da un altrettanto speciale alfabeto, quello dell’acciaio. I vincitori di questa edizione sono risultati: 1° classificato Scuola primaria Grimaldi di Bari – classe II D DIFFERENZIATA Dividere correttamente … Continua a leggere