Mercoledì 22 agosto – Al Festivaletteratura di quest’anno, che torna a Mantova dal 5 al 9 settembre, i bambini potranno immaginare l’isola dei propri sogni insieme a Brunhilde Borms e Pieter Gaudesaboos o incontrare l’illustratore del Gruffalo, Alex Scheffler; sarà possibile visitare lo studio di Alessandro Sanna con i suoi ritratti di lettori; discutere di poesia con … Continua a leggere
Archivi tag: Silvia Vecchini
Libri nella roccia 2018
Lunedì 30 luglio – Prosegue fino al 22 agosto Il libro nella roccia, un festival di libri per l’infanzia nato nel 2014 in Val Badia, che propone laboratori all’aria aperta per bambini dai 6 ai 10 anni. Il tema di quest’anno sono le emozioni e tra gli ospiti troviamo Ilaria Guarducci, Daniela Tieni, Vecchini & … Continua a leggere
Parole al cartoccio: il festival della libreria Cartamarea
A Cesenatico torna il Festival di letteratura per ragazzi Parole al cartoccio, a cura della libreria Cartamarea: un progetto di promozione alla lettura che crede nell’importanza dell’incontro con l’autore. I luoghi caratteristici del paese dal 16 al 20 maggio diventano così uno spazio per raccontare, chiedere, scambiarsi parole. Dall’oblò vedo l’oblio / ed il blu dovunque spio … Continua a leggere
Novembre 2015 – n. 327
In questo numero spazio in copertina a un’autrice giovane e pressoché sconosciuta al pubblico italiano, eppure dagli esordi molto apprezzati Oltralpe: Gaia Guarino. L’abbiamo scelta, grazie all’intervista di Valentina Guerrini, per sottolineare l’importanza di continuare la ricerca e la valorizzazione dei talenti, giovani o meno, contro certo comodo conformismo che talvolta attraversa anche il nostro … Continua a leggere
Italians. Libri e autori italiani nel mondo di Anselmo Roveda
L’autore italiano più tradotto al mondo è un topo. Distinto ed elegante, ma pur sempre un topo. Nessuna criptica o palese traslazione metaforica con intento denigratorio, nessun paragone tra umani e ratti. Già, perché esattamente come la pipa di Magritte non è una pipa così lo scrittore italiano per ragazzi più tradotto è un topo: … Continua a leggere