“In piazza c’è il mercato dei balocchi./ Un mercato coi fiocchi,/ ad ogni banco lasceresti gli occhi./ E non si paga niente, tutto gratis./ Osservi, scegli, prendi e te ne vai./ Anzi, anzi, il padrone/ ti fa l’inchino e dice: “Grazie assai,/ torni ancora domani, per favore:/ per me sarà un onore…”/ Che belle le … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
Illustratore di copertina: Sydney Smith di Walter Fochesato
L’articolo di Walter Fochesato, dedicato all’illustratore canadese Sydney Smith, che firma la copertina di questo mese, è stato pubblicato su Andersen n. 389. Sostieni Andersen con un abbonamento! Tralasciando alcune pur pregevoli copertine ho qui davanti a me i cinque albi di Sydney Smith che a tutt’oggi, fra il 2020 e il 2021, sono apparsi … Continua a leggere
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi di Mara Pace, con la testimonianza di Virna Toppi
L’articolo di Mara Pace è stato pubblicato accanto alla testimonianza della ballerina Virna Toppi per raccontare l’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 su Andersen n. 387 – novembre 2021, un numero speciale che raccoglie approfondimenti a cura delle firme della rivista, contributi di esperti, testimonianze e suggestioni bibliografiche attorno agli obiettivi del programma d’azione sottoscritto da 193 … Continua a leggere
Obiettivo 17, Agenda 2030: la testimonianza di Virna Toppi
La testimonianza di Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala che riflette attorno alle tematiche dell’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030, è stato pubblicato su Andersen n. 387 – novembre 2021, un numero speciale che raccoglie approfondimenti a cura delle firme della rivista, contributi di esperti e suggestioni bibliografiche attorno agli obiettivi del programma d’azione sottoscritto … Continua a leggere
Sguardo italiano di Anselmo Roveda
Questo articolo di Anselmo Roveda, che riflette su editoria e letteratura per l’infanzia partendo dai dati quantitativi, è pubblicato su Andersen n. 386. Sostieni Andersen con un abbonamento annuale! In attesa della Buchmesse di Francoforte, e di nuovi dati del sempre prezioso Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), proviamo a fare un ragionamento sullo stato … Continua a leggere