Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Giovedì 11 febbraio – Il 17 febbraio 2022 ricorrerà il centenario di Mario Lodi (1922-2014), salutato da un Premier come uno dei “maestri che hanno fatto l’Italia”. Grande innovatore del secondo dopoguerra, così descrive la scuola nel suo “diario”: autoritaria, classista, trasmissiva, ancorata ai vecchi schemi fascisti. E traspare lo scontento del giovane insegnante che … Continua a leggere
Lunedì 8 febbraio – Quattro giorni di studio e confronto sulle potenzialità artistiche, creative ed educative del libro animato: da martedì 16 a venerdì 19 febbraio si terrà online una conferenza internazionale a cui parteciperanno i massimi esperti mondiali dell’arte e della tecnica del pop-up. Riprende così il suo cammino il progetto Pop-App, promosso dalla … Continua a leggere
Lunedì 1 febbraio – Tra i numerosi riconoscimenti promossi dall’Associazione delle biblioteche americane per ragazzi (ALSC), accanto a Newbery e Caldecott Medal, c’è un premio dedicato ai migliori libri tradotti e pubblicati da case editrici statunitensi. A vincere quest’anno il Batchelder Award – nato in onore della bibliotecaria Mildred L. Batchelder – è Telephone Tales … Continua a leggere
Lunedì 1 febbraio – Dopo gli incontri con Pino Boero, Walter Fochesato e Donatella Trotta per riflettere sulla lungimiranza pedagogica di Gianni Rodari, riprende questa settima il percorso formativo del progetto Educ/azione alla libertà: Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri) con un modulo di tre incontri online (due ore ciascuno) dedicato alla “Lettura … Continua a leggere
Lunedì 1 febbraio – Insolite e pungenti: sono così le tante storie del grande illustratore belga Mario Ramos (1958-2012). L’imprevedibilità dei suoi racconti e dei suoi personaggi fuori dal comune sarà al centro dell’ormai consueta giornata di festa – il Ramos Day – che si terrà sabato 27 febbraio con un ricco programma (interamente … Continua a leggere