Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Martedì 20 settembre – Inaugura oggi da Farfilò a Verona la mostra “Dove crescono i lettori” di Serena Mabilia, che rende omaggio alle librerie per ragazzi. L’esposizione, riflessione illustrata sulle librerie e sul mestiere del libraio, raccoglie l’anticipazione di un libro e un anno di lavoro con Andersen. In mostra ci sarà infatti tutto il … Continua a leggere
Martedì 20 settembre – Nasce un nuovo festival a Cuneo, Modulazioni, che porterà la musica antica in città da settembre a dicembre 2022. A festeggiare questo nuovo progetto, in occasione della presentazione ufficiale alla città, martedì 27 settembre alle 18 nel salone d’onore del Comune di Cuneo, ci sarà l’albo illustrato La diga (Orecchio Acerbo) … Continua a leggere
Mercoledì 14 settembre – Tra gli oltre trentaquattro titoli recensiti su Andersen n.395, nei consueti spazi “Vetrina” e “Scaffale” dedicati alle ultime novità editoriali, Daniela Carucci racconta La notte delle tartarughe di Andrea Vico (Emons Ragazzi), un romanzo che naviga tra social e scienza, narrando l’avventura di un gruppo di ragazzi che devono realizzare un breve documentario sulle … Continua a leggere
Mercoledì 14 settembre – Torna a Palazzo Ducale di Genova, con oltre 200 autori tra cui Amélie Nothomb, una nuova edizione di Book Pride (30 settembre – 2 ottobre). Anche quest’anno non mancherà uno spazio dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi, Book Young, con un ricco programma realizzato in collaborazione con l’econegozio La Formica … Continua a leggere
Lunedì 12 settembre – Matota è una parola piemontese che significa “bambina”, un nome dal fascino desueto scelto per il festival dedicato alla letteratura per i più giovani della Città di Torino; un appuntamento nato per parlare a ragazze e ragazzi dei grandi temi sociali attraverso la narrativa, per affrontare con parole semplici temi difficili. … Continua a leggere