Ultimi articoli
Formati insoliti: dieci libri dove la forma è anche contenuto
LE RECENSIONI DI ANDERSEN

Formati insoliti: dieci libri dove la forma è anche contenuto

Lunedì 7 febbraio – Tra gli oltre quaranta titoli recensiti su Andersen n.389, nello spazio “Vetrina” come sempre dedicato alle ultime novità editoriali, Vania Imbrogiano racconta Presto, presto, presto! di Clotilde Perrin (trad. Giulia Calandra Buonaura, Franco Cosimo Panini), un albo che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il tempo. “La prima parte si … Continua a leggere

I libri per ragazzi protagonisti a Procida per il 2022
PREMI

I libri per ragazzi protagonisti a Procida per il 2022

Lunedì 7 febbraio – Sono stati annunciati a dicembre i libri che saranno protagonisti per il 2022 de “Il mondo salvato dai ragazzini”, format culturale, educativo e sociale che – nell’anno speciale di Procida Capitale Italiana della Cultura – giunge alla sua quarta edizione: Felicità è una parola semplice (Camelozampa) di Arianna Papini; Come? Cosa? (Orecchio Acerbo) di … Continua a leggere

L’incipit del racconto di Dal Cin per Il Paese delle Fiabe 2022
INIZIATIVE PER LE SCUOLE

L’incipit del racconto di Dal Cin per Il Paese delle Fiabe 2022

Condividiamo l’incipit del racconto Il Museo delle Meraviglie, scritto da Luigi Dal Cin per la settima edizione del Paese delle Fiabe, concorso per le scuole dell’infanzia e primarie italiane promosso dal Comune di Serra Riccò in collaborazione con la Rivista Andersen e dedicato alla sua illustre concittadina: la scrittrice Beatrice Solinas Donghi (1923-2015). Gli insegnanti e … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Dialogo sui libri-gioco</span> <span class="entry-subtitle">di Mara Pace</span>
EDITORIA

Dialogo sui libri-gioco di Mara Pace

Dagli esordi de La Coccinella alla condivisione dei saperi nell’esperienza dell’associazione Ts’ai Lun 105: una conversazione con Loredana Farina e due giovani vincitori dei bandi “I libri-gioco si fanno con le macchine” a cura di Mara Pace. L’articolo è stato pubblicato su Andersen n.388 – dicembre 2021. Oggi lo rendiamo disponibile anche online in occasione … Continua a leggere