Concorso Il paese delle Fiabe Omaggio a Beatrice Solinas Donghi | Serra Riccò | VIII Edizione

Al via l’ottava edizione per Il paese delle fiabe, concorso per le scuole dell’infanzia e primarie italiane promosso dal Comune di Serra Riccò in collaborazione con la Rivista Andersen e dedicato alla sua illustre concittadina: la scrittrice Beatrice Solinas Donghi (1923-2015).

Il concorso intende valorizzare l’opera della scrittrice Beatrice Solinas Donghi (1923 – 2015) e la conoscenza del suo Archivio che ha sede presso la Biblioteca comunale E. Firpo, invitando bambini e ragazzi a entrare nel mondo della letteratura e della lettura attraverso la creazione di fiabe originali, giocando con la possibilità di “incatenare” e “intrecciare” tra loro i temi del fiabesco proprio come ha insegnato, insieme ad altri grandi maestri quali Rodari, Beatrice Solinas Donghi in molti suoi libri.

LEGGI ANCHE: L’articolo di Beatrice Masini dedicato a Beatrice Solinas Donghi, in occasione dell’apertura dell’Archivio Solinas Donghi alla Biblioteca Comunale di Serra Riccò

Per inventare la propria fiaba da sottoporre al concorso, i partecipanti dovranno trarre un elemento dalla storia “Il selvatico Spazzavento”, scritta per il Concorso dall’autore ospite d’onore di questa edizione: Guido Quarzo

Tutti gli insegnanti che manifesteranno interesse a partecipare con la loro classe al concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” ‐ VIII edizione, potranno accedere gratuitamente a un momento di INCONTRO/LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA “INTRECCIARE STORIE” della durata di 2 ore, condotto dallo scrittore Guido Quarzo ‐ autore ospite d’onore di questa edizione con la fiaba “Il selvatico Spazzavento” ‐ che, partendo dai meccanismi narrativi e dalle peculiarità letterarie delle fiabe di Beatrice Solinas Donghi e delle fiabe della tradizione, fornirà suggestioni teoriche e pratiche su come lavorare in classe alla creazione di un testo letterario collettivo.
L’incontro ‐ in modalità on line ‐ è programmato per mercoledì 1 febbraio alle17,00 (il link verrà inviato via mail agli iscritti)

La partecipazione al concorso è gratuita previa iscrizione entro il 31 gennaio 2023 15 febbraio 2023 (consegna elaborati entro il 3 marzo 24 marzo)

La premiazione avrà luogo indicativamente nel mese di settembre 2023 a Serra Riccò, un momento di festa al quale saranno invitati i vincitori e i loro insegnanti.

QUI: Bando e Regolamento Concorso + Modulo di iscrizione

QUI: “Il selvatico Spazzavento” di Guido Quarzo + Spunti operativi per scrivere una fiaba

INFO: [email protected]

Gli autori

Beatrice Solinas Donghi
Beatrice Solinas Donghi è nata a Serra Riccò, in provincia di Genova, il 29 marzo 1923, figlia di Jack Donghi, giornalista e scrittore ligure di nobile famiglia marchionale e qualche ascendenza britannica, e di Eileen Smith, pittrice inglese, Beatrice Donghi si laurea in Lettere moderne nel 1949 presso l’Università di Genova. Nel frattempo inizia a pubblicare inviando racconti alla rivista “Gioia”. Debutta in volume nella narrativa per adulti nel 1959 per Feltrinelli con la raccolta L’estate della menzogna. Nel corso degli anni usciranno, per vari editori (Feltrinelli, Bompiani, Rizzoli…), altre raccolte di racconti e i romanzi L’uomo fedele (1965), per Rizzoli, finalista al Premio Campiello; seguirà poi, per lo stesso editore, Le voci incrociate (1970). A partire della seconda metà degli anni sessanta l’autrice si accosta, anche sul versante dello studio, ai repertori orali della tradizione popolare ligure, alla fiaba e infine della letteratura per ragazzi. La prima prova come autrice per giovani lettori è Le fiabe incatenate (Rizzoli, 1967); seguono La gran fiaba intrecciata (Rizzoli, 1972), Melina (Lisciani & Giunti, 1981), Quell’estate al castello (E.Elle, 1986), Le storie di Ninetta (Mondadori, 1990), La figlia dell’imperatore (E.Elle, 1990), Una vita in margine (De Agostini, 1991), Il fantasma del villino (E.Elle,1992) e un’altra ventina di titoli, per i maggiori editori nazionali e il contrappunto delle immagini di alcune delle più prestigiose firme dell’illustrazione italiana (Nella Bosnia, Emanuela Bussolati, Chiara Carrer…), fino a La trilogia di Alice (BUR, 2010) dove vengono riproposti tre romanzi usciti tra il 2000 e il 2003 per Rizzoli. Tra i molti riconoscimenti ottenuti per la sua opera per ragazzi il Premio Andersen alla carriera nel 2003. Nel 2013, due anni prima della sua morte, la scrittrice ha donato il suo patrimonio artistico e letterario alla Biblioteca Edoardo Firpo di Serra Riccò, il comune dell’entroterra genovese in cui è nata.

L’autore ospite: Guido Quarzo

Torino, 1948. Laureato in Pedagogia a Torino, è scrittore di romanzi, racconti e poesie per l’infanzia. Ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia che in prosa. Nel 1995 ha vinto il Premio Andersen come Miglior autore dell’anno, rivelandosi fra gli autori di maggior peso ed interesse per la qualità e la quantità della propria produzione. Particolarmente portato per le immagini fiabesche, ha ottenuto un notevole successo con Clara va al mare (Salani), in cui ha messo in scena con sensibilità la storia di una bambina diversamente abile che decide di mettersi in viaggio per vedere il mare. Nel 1996 vince il Premio Cento assieme ad Anna Vivarelli per il libro Amico di un altro pianeta (Einaudi ragazzi). Nel 1999 lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. Nel 2013 vince il Premio Andersen con il romanzo La meravigliosa macchina di Pietro Corvo (Salani), una storia ambientata nella Torino della prima metà del Settecento. Nel 2017 è finalista al Premio Strega Ragazzi con Maciste in Giardino (Rizzoli). Nel 2020 è finalista al Premio Strega Ragazzi con La danza delle rane (Editoriale Scienza). Dal 2011 dirige la “Collana bestiale” della casa editrice Notes edizioni.

Le altre edizioni del Concorso Il Paese delle Fiabe:

VII edizione

VI edizione

V edizione

IV edizione

III edizione