Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Martedì 31 marzo – È stato annunciato oggi in diretta web il vincitore dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2020, tra i premi internazionali di maggior prestigio per la letteratura per ragazzi. A ricevere l’ambito riconoscimento è Baek Hee-na, 47 anni, autrice coreana di Cloud Bread (libro d’esordio), I am a Dog (2019), Magic Candles (2017) e altri … Continua a leggere
Giovedì 12 marzo – Gli adulti non fanno altro che parlarne. I bambini capiscono e spesso fanno domande. Servono allora strumenti per spiegare il coronavirus, per dare istruzioni e per infondere coraggio. UNA GUIDA GALATTICA DAI MUSEI DEI BAMBINI Molto utile, da questo punto di vista, è la Guida galattica al Coronavirus per bambine e … Continua a leggere
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO – In questa pagina raccogliamo le iniziative più interessanti per le famiglie, con aggiornamenti settimanali suddivisi in categorie: iniziative dei musei, degli editori, di biblioteche e librerie, festival e riviste. Seguite anche la nostra pagina Facebook, dove segnaleremo tutti gli aggiornamenti. Domenica 8 marzo – È arrivata questa notte la notizia del nuovo … Continua a leggere
Martedì 3 marzo – Come si racconta un viaggio? È possibile farlo con il disegno e l’illustrazione anche quando si pensa di non esserne capaci? Da queste domande nasce il laboratorio di illustrazione con Marcella Brancaforte, che si terrà l’8 marzo, il 22 marzo e il 5 aprile nel suggestivo borgo di Civita di Bagnoregio … Continua a leggere
Questo articolo, parte della rubrica per l’anno rodariano, è pubblicato su Andersen n. 370 – marzo 2020. Sostieni la rivista con un abbonamento! Rodari e i mezzi di comunicazione di massa: strumenti di reazione creativa Quando ero bambina mia zia Grazia mi leggeva una filastrocca di Gianni Rodari che si intitolava Teledramma. Me la leggeva … Continua a leggere